Cani: sintomi dell’intossicazione da strozzalupi o Aconito napello
Sempre in tema di passeggiate con i cani, fate molta attenzione a questa pianta: è l’Aconito napello o Aconitum napellus, nota anche come strozzalupi o luparia. Si tratta di una delle piante più velenose presente sulle Alpi, per cui occhio quando andate in montagna. Il nome strozzalupi deriva dal fatto che in passato, a causa della sua tossicità, veniva utilizzata per avvelenare lupi e volpi. Ma che sintomi provoca? E cosa si può fare?
Caratteristiche dell’Aconitum napellus
L’Aconitum napellus è una pianta erbacea facente parte della famiglia delle Ranuncolaceae. Originaria della Gran Bretagna, in realtà ne esistono diverse sottospecie diffuse in diverse aree. Il gnere Aconitum, infatti, comprende circa 250 specie, di cui 12 presenti qui in Italia. Forme e fiori possono differire leggermente a seconda della sottospecie.
Si tratta di piante erbacee perenni, alte da 50 a 200 cm. Durante l’inverno, le gemme si trovano in rizomi sotterranei. La parte della pianta che sporge dal terreno è robusta, eretta e con pochi rami. Le foglie basali sono verde scuro nella pagina superiore e biancastre in quella inferiore, hanno nervature e sono picciolate. Il fiore viene definito un racemo terminale il cui aspetto ricorda una spiga. I fiori sono peduncolati. Il colore del fiore è blu intenso – violetto. Visivamente sono molto belli e appariscenti.
I frutti sono rappresentati da gruppetti di 3 o 5 capsule o follicoli: i semi si trovano all’interno di queste capsule.
In Italia troviamo l’Aconito napello nelle zone a mezz’ombra dei pascoli alpini o anche lungo le sponde dei torrenti. Sono molto numerosi vicino alle malghe per via del terreno concimato naturalmente. Tende a crescere in gruppi numerosi.
Cani: sintomi dell’intossicazione da Aconito napello
Il cane si intossica andando a rosicchiare parti della pianta, ingerendole: foglia, radice, tuberi e fiori possono essere tossici se ingeriti. Ma non solo: è tossica anche per contatto cutaneo, quindi il cane potrebbe intossicarsi anche solo annusando la pianta o urtandola.
I sintomi dell’intossicazione da strozzalupi o luparia nel cane sono:
- scialorrea
- nausea
- vomito
- diarrea
- disturbi della vista
- parestesie
- bradicardia
- aritmie
- asfissia per edema della glottide
- paralisi
- arresto cardiocircolatorio
- morte
Non esiste antidoto contro questo avvelenamento. Se il cane viene a contatto con una pianta di Aconito o la ingerisce, contatta subito il veterinario più vicino riferendogli quale sia il nome della pianta ingerita o toccata.
Inutile dire che se si hanno cani, gatti o conigli è bene evitare di tenere in casa o giardino una pianta di aconito.
Colpo di calore nel cane e gatto: attenzione a questi sintomi
Foto di Bruno /Germany da Pixabay
18 risposte
3gasoline
gay dating bakersfield https://gayfade.com
gay crossdresser dating https://gaypridee.com/
snap chat gay shoutouts https://gaytgpost.com/
gay chat for windows https://gay-buddies.com/
gay dating in tupelo https://speedgaydate.com/
las vegas slots free https://2-free-slots.com/
pompeii slots free https://freeonlneslotmachine.com/
kanomi slots https://candylandslotmachine.com/
las vegas slots https://pennyslotmachines.org/
big fish slots free https://slotmachinesworld.com/
wizard of oz slots free https://slotmachinesforum.net/
free spins casino slots https://slot-machine-sale.com/
free penny slots https://slotmachinegameinfo.com/
proquest dissertation search https://buydissertationhelp.com/
steps to writing a dissertation https://dissertationwriting-service.com/
phd dissertation writing services https://dissertations-writing.org/
dissertation for masters https://helpon-doctoral-dissertations.net/